Studio dell'Avv. Prof. Carlo Rimini

Italian
IT
Italian
IT
English
EN
  • HOME

  • Professionisti

  • Stampa

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
  • Domande e risposte

    • Voglio separarmi. Che succede ora?
    • I due tipi di separazione
    • Le conseguenze del tradimento
    • L'affidamento condiviso
    • Comunione o separazione dei beni?
    • I patti prematrimoniali
    • L'assegno di mantenimento
    • L'assegno divorzile
    • Posso oppormi alla separazione?
    • La casa coniugale
    • Nozze civili o religiose?
    • Posso trasferirmi con mio figlio?
    • I figli contesi fra Stati diversi
    • A chi posso lasciare la mia azienda?
    • La dichiarazione giudiziale di paternità
    • La modifica delle condizioni
    • Il mantenimento dei figli
    • L'inadempimento
  • Didattica

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    Articoli Anno 2012

    Indietro
    • Il silenzio dell’agenda Monti sulle unioni umosessuali

    • Un mondo precario che preferisce convivere

    • Il nodo dei tribunali sui diritti dei figli (sulla riforma della filiazione fuori dal matrimonio)

    • Omosessuali: se la società supera la legge

    • Ma il giudice ha applicato la legge (sull’esecuzione forzata dei provvedimenti relativi ai minori)

    • Il modo sbagliato per valutare i prof (sul reclutamento universitario)

    • Ma da maturi ci si può lasciare senza rancori

    • L’Europa porta in Italia il patto sul divorzio che verrà (sul regolamento europeo 1259/2010)

    • Due punti per i padri separati

    • Se la vita scopre le falle del sistema (suil’impresrittibilità dell’impugnazione del riconoscimento)

    • Ultima chiamata al legislatore (la Cassazione sulle convivenze omosessuali)

    • Matrimoni. I ritardi dello Stato

    • Il divorzio breve. Che cos’è?

    Back to Top

    BACK TO TOP