Studio dell'Avv. Prof. Carlo Rimini

Italian
IT
Italian
IT
English
EN
  • HOME

  • Professionisti

  • Stampa

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
  • Domande e risposte

    • Voglio separarmi. Che succede ora?
    • I due tipi di separazione
    • Le conseguenze del tradimento
    • L'affidamento condiviso
    • Comunione o separazione dei beni?
    • I patti prematrimoniali
    • L'assegno di mantenimento
    • L'assegno divorzile
    • Posso oppormi alla separazione?
    • La casa coniugale
    • Nozze civili o religiose?
    • Posso trasferirmi con mio figlio?
    • I figli contesi fra Stati diversi
    • A chi posso lasciare la mia azienda?
    • La dichiarazione giudiziale di paternità
    • La modifica delle condizioni
    • Il mantenimento dei figli
    • L'inadempimento
  • Didattica

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    Articoli Anno 2017

    Indietro
    • Sul ragazzo collocato in comunità dal Tribunale per i Minorenni di Venezia

    • Multe e burocrazia

    • I nuovo parametri per l’assegno divorzile

    • Ancora sull’assegno divorzile

    • Sul caso del piccolo Charlie

    • I tempi dei giudizi di separazione e divorzio e il fallimento della negoziazione assistita

    • La ridistribuzione della ricchezza al momento del divorzio premia la moglie o il marito?

    • Sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per gli avvocati

    • Il matrimonio omosessuale in Germania: riflessioni su famiglia e diritto fra Italia e Germania

    • La Corte d’Appello di Milano sul diritto all’assegno divorzile

    • La sentenza del Tribunale di Torino sul figlio concepito durante la separazione dei genitori

    Back to Top

    BACK TO TOP