Studio dell'Avv. Prof. Carlo Rimini

Italian
IT
Italian
IT
English
EN
  • HOME

  • Professionisti

  • Stampa

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
  • Domande e risposte

    • Voglio separarmi. Che succede ora?
    • I due tipi di separazione
    • Le conseguenze del tradimento
    • L'affidamento condiviso
    • Comunione o separazione dei beni?
    • I patti prematrimoniali
    • L'assegno di mantenimento
    • L'assegno divorzile
    • Posso oppormi alla separazione?
    • La casa coniugale
    • Nozze civili o religiose?
    • Posso trasferirmi con mio figlio?
    • I figli contesi fra Stati diversi
    • A chi posso lasciare la mia azienda?
    • La dichiarazione giudiziale di paternità
    • La modifica delle condizioni
    • Il mantenimento dei figli
    • L'inadempimento
  • Didattica

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    Articoli Anno 2015

    Indietro
    • Un bambino con due mamme: l’ordine pubblico e l’interesse del minore

    • Il flop della negoziazione assistita

    • Il divorzio breve approvato al senato

    • Sulla sicurezza all’interno del Tribunale di Milano

    • Gli effetti della convivenza sull’assegno divorzile

    • Il divorzio breve

    • Il disegno di legge sulle unioni civili

    • Ancora sul dibattito relativo al matrimonio omosessuale

    • Sul cambiamento di sesso e la non necessità di un intervento chirurgico

    • Le nuove regole per le procedure canoniche di nullità matrimoniale (i titoli degli articoli sono scelti dai titolisti dei giornali e non dall’autore dell’articolo!)

    • Ancora sul cambiamento di sesso senza la necessità dell’intervento chirurgico: l’intervento della Corte Costituzionale

    • Perché diminuiscono i matrimoni?

    Back to Top

    BACK TO TOP