Studio dell'Avv. Prof. Carlo Rimini

Italian
IT
Italian
IT
English
EN
  • HOME

  • Professionisti

  • Stampa

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
  • Domande e risposte

    • Voglio separarmi. Che succede ora?
    • I due tipi di separazione
    • Le conseguenze del tradimento
    • L'affidamento condiviso
    • Comunione o separazione dei beni?
    • I patti prematrimoniali
    • L'assegno di mantenimento
    • L'assegno divorzile
    • Posso oppormi alla separazione?
    • La casa coniugale
    • Nozze civili o religiose?
    • Posso trasferirmi con mio figlio?
    • I figli contesi fra Stati diversi
    • A chi posso lasciare la mia azienda?
    • La dichiarazione giudiziale di paternità
    • La modifica delle condizioni
    • Il mantenimento dei figli
    • L'inadempimento
  • Didattica

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    Articoli Anno 2014

    Indietro
    • Il cognome della madre

    • L'efficienza dei tribunali

    • La separazione e l'invadenza delle suocere

    • Le linee di riforma dei rapporti patrimoniali fra coniugi in Inghilterra: una lezione di metodo per lIitalia

    • Meglio non litigare in tribunale (sulle tecniche alternative di soluzione delle controversie matrimoniali)

    • Sul  nuovo tentativo di abbreviare i tempi fra separazione e divorzio

    • Sulla conflittualità condominiale.

    • A quarant'anni dal referendum sul divorzio

    • Il divorzio breve approvato alla Camera

    • Il disegno di legge sulle unioni civili

    • Sull’adozione da parte della compagna della madre di una minore

    • Il divorzio nel decreto legge giustizia

    • La babele delle trascrizioni dei matrimoni omosessuali stranieri.

    • La Commissione giustizia estende ai coniugi con figli la possibilità del divorzio stragiudiziale

    • Il divorzio facile e le quattro riforme di cui il diritto di famiglia ha bisogno

    Back to Top

    BACK TO TOP