Convegni dal 2011 al 2020
- Il 9 dicembre 2020 ha tenuto una relazione su "Dall'indissolubilità del vincolo matrimoniale alla legge sul divorzio al nuovo divorzio contemporaneo", nell'ambito del convegno organizzato dall'Ordine degli avvocati di Torino in occasione dei cinquanta anni della legge sul divorzio.
- Il 4 dicembre 2020 ha tenuto una relazione su "I conflitti familiari nel contesto dell'emergenza da pandemia Covid-19" nell'ambito del convegno organizzato da Bocconi Alumni Legal sul tema "Il diritto privato nell'emergenza covid-19".
- Il 4 dicembre 2020 ha tenuto la Keynote Lecture dal titolo "A method issue: from definitions to rules. An application for answering a family law question: are prenuptial agreements effective or void in your jurisdiction?" alla Rijeka Doctoral Conference.
- Il 20 novembre 2020 ha tenuto una lezione su “Crisi della famiglia e autonomia negoziale” nell’ambito del Master in Diritto e Processo della famiglia e dei minori, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
- Il 27 ottobre 2020 ha tenuto una relazione dal titolo “Possibili percorsi concettuali per l’elaborazione di un sistema di calcolo degli assegni di mantenimento nella crisi della famiglia”, nell'ambito del convegno organizzato per celebrare la Giornata Europea per la Giustizia Civile dall’Università degli Studi di Trento dalla Corte d’Appello di Trento e dall’Ordine degli avvocati di Trento sul tema “Le nuove frontiere della certezza del diritto. La predittività giuridica dei rapporti economici nelle separazioni e divorzi. Strumenti di analisi e metodologie applicative in Italia e in Europa”.
- Il 20 ottobre 2020 ha tenuto una relazione dal titolo “Why Reg. (EU) n. 1103/2016 and 1104/2016 impact on the European citizens daily life”, al convegno organizzato dall’Università di Camerino, evento finale del progetto Personalized Solution in European Family and succession law, gestito da European Union’s Justice Programme (2014-2020).
- Il 16 settembre 2020 ha tenuto la lezione introduttiva su “Profili introduttivi per affrontare le tematiche sovranazionali del diritto di famiglia. Le Fonti” del corso “Formazione dell’avvocato esperto in Diritto di Famiglia Internazionale” organizzato via Webinar dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Fondazione Forense di Milano.
- Il 13-14 dicembre 2019 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Catania dall’Università degli Studi di Catania sul tema: “Quale diritto di famiglia per la società del XXI secolo?” tenendo una relazione sul tema “Regime patrimoniale della famiglia e assegno divorzile: strumenti alternativi per l’equa ridistribuzione della ricchezza dopo la crisi del matrimonio”.
- Il 10 dicembre 2019 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Milano da STEP Italy Advising Families Across Generations su “I patti prematrimoniali in Italia e all’estero.
- Il 14 novembre 2019 ha tenuto una relazione dal titolo “Accordi prematrimoniali e convenzioni di convivenza” nell’ambito del convegno organizzato a Milano dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Camera Civile di Milano.
- Il 13 novembre 2019 ha tenuto la lezione introduttiva su “Fonti Normative” del corso organizzato a Milano dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Fondazione Forense di Milano su “La famiglia transnazionale”.
- L’11 ottobre 2019 ha partecipato come relatore, tenendo la relazione introduttiva, al convegno organizzato a Milano dalla Scuola Superiore della Magistratura su “Il regolamento CE Bruxelles IIbis: lo stato dell’arte e la riforma”.
- Il 5 ottobre 2019 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Grado dalla Camera Civile degli Avvocati di Udine su “I diritti in comune: amministrazione e responsabilità. Opportunità e problemi nella gestione collettiva dei beni”, tenendo una relazione sul tema: “Comunione legale fra coniugi: comunione dei beni o comunione di diritti?”.
- Il 5 luglio 2019 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Milano dalla Scuola Superiore della Magistratura su “Affidamento, casa familiare e rapporti economici. Lo stato dell’arte tra riforme legislative (attuate o annunciate) e orientamenti giurisprudenziali”, tenendo una relazione sul tema: “Riconoscimento e determinazione dell’assegno divorzile dopo l’intervento delle Sezioni Unite ed in vista di una riforma legislativa”.
- Il 27 giugno 2019 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Bologna dall’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) su “L’assegno divorzile post sezioni unite in attesa che diventi legge la riforma approvata dalla Camera” tenendo una relazione sul tema: “L’assegno divorzile e il superamento della funzione assistenziale del matrimonio, assegni a scadenza e corresponsione una tantum”.
- Il 30 e 31 maggio 2019 ha partecipato al convegno internazionale di presentazione del progetto “Personalized solution in european family andsuccession law” finanziato dall’Unione Europea, tenendo una relazione sul tema “The effect of Pending Status Proceedings on Jurisdiction in Maintenance and Matrimonial Property Matters” organizzato dall’Università degli Studi di Rijeka (Croazia).
- Il 12 aprile 2019 ha partecipato e intrattenuto i lavori della tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Pavia e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia sul tema “Il d.d.l. Pillon e gli altri disegni di legge in materia di affidamento dei figli verso un testo unificato”.
- Il 22 marzo 2019 ha presieduto la tavola rotonda su “Quindici anni di amministrazione di sostegno persona, patrimonio, impresa”, organizzata dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici dell’Università degli Studi di Milano.
- Il 21 marzo 2019 ha presieduto la 1° Sessione della conferenza organizzata a Milano dall’International Academy of Family Lawyers sul tema “The modern international family: Advising citizens anytime, anyplace, anywhere!”.
- Il 21 febbraio 2019 ha partecipato come relatore al convegno su “L’esecuzione dei provvedimenti in materia di famiglia” organizzato a Ravenna dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, tenendo una relazione sul tema: “L’inadempimento ai provvedimenti relativi alle modalità di esercizio della responsabilità genitoriale”.
- Il 20 febbraio 2019 ha partecipato come relatore al convegno su “L’assegno di divorzio dopo la sentenza n. 18287/2018 delle S.U. della Corte di Cassazione: riflessioni e orientamenti giurisprudenziali” organizzato dall’AIAF Piemonte a Valle d’Aosta.
- Il 23 gennaio 2019 ha partecipato come relatore al corso di formazione presso la Scuola Superiore della Magistratura organizzato a Scandicci su “Famiglia e diritti patrimoniali: tra solidarietà e autoresponsabilità”, tenendo una relazione sul tema: “Evoluzioni interpretative e possibili riforme dopo la pronuncia delle Sezioni Unite n. 18287/2018: i patti prematrimoniali in vista del divorzio”.
- Il 26 novembre 2018 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Assegno di divorzio e assegno di mantenimento dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 18287/2018” organizzato dall’Ordine degli avvocati di Biella e dall’AIAF Piemonte a Valle d’Aosta.
- Il 9-10 novembre 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dall’Università di Regensburg e dall’European Association for Family and Succession Law (EFL) su “L’assegno di divorzio: un confronto tra Italia e Germania”, tenendo una relazione sul tema: “I criteri per la quantificazione dell’assegno”.
- Il 13 ottobre 2018 ha partecipato come relatore alla Tavola Rotonda su tema “La funzione dell’assegno di divorzio secondo le Sezioni Unite della Cassazione, sent. n. 18287 dell’11 luglio 2018” organizzata a Cagliari dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia.
- Il 10 ottobre 2018 ha partecipato come relatore all’incontro di studio organizzato a Pescara dall’AIAF Abruzzo in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Pescara sul tema “I nuovi criteri per l’assegno di divorzio secondo Cassazione Sez. Unite n. 18287/2018”, tenendo una relazione sul tema: “La nuova funzione compensativa dell’assegno familiare”.
- Il 18 settembre 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli avvocati di Arezzo, dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, dall’AIAF Toscana sul tema: “L’assegno divorzile dopo la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 18287 dell’11.07.2018. Profili sostanziali e processuali”.
- Il 14 settembre 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati della Spezia sul tema: “Dialoghi sull’inadempimento” tenendo una relazione sul tema “L’inadempimento agli obblighi familiari, profili sostanziali e processuali”.
- Il 17 luglio 2018 ha tenuto la relazione introduttiva al convegno sul tema “Assegno di divorzio”, organizzato a Milano dall’Ordine degli Avvocati di Milano in collaborazione con AIAF Lombardia.
- Il 12 giugno 2018 ha coordinato la tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, dell’Università degli Studi di Milano, sul tema “Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento nella legge 219/2017 tra principi e dubbi applicativi”.
- L’8 giugno 2018 ha partecipato come relatore al II Congresso Giuridico organizzato dall’Ordine degli avvocati di Sondrio (presso BIM – Sala delle Acque) su “Un paese allo specchio: i mutamenti sociali nella giurisprudenza”, tenendo una relazione sul tema: “L’assegno di divorzio nel diritto vivente”.
- Il 30 maggio 2018 ha partecipato come relatore al corso di formazione organizzato a Roma dalla International Child Abduction Lawyers Italy (ICALI) presso il Consiglio Nazionale Forense su “La sottrazione internazionale dei minori in Italia”.
- Il 25 maggio 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Varenna (LC) dall’AIAF Lombardia in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecco sul tema: “Il dovere di mantenimento della famiglia” tenendo una relazione sul tema “Il mantenimento del coniuge separato e divorziato. Dobbiamo rassegnarci al parametro dell’autosufficienza economica?”.
- L’11 maggio 2018 ha partecipato come relatore al seminario di studi organizzato a Pavia dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia su “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, tenendo una relazione sul tema: “Il riconoscimento (e la determinazione) dell’assegno divorzile (Cass. 11504/2017)”.
- Il 7 maggio 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Pavia dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia su “Il nuovo diritto civile: le esperienze argentina e italiana a confronto”, tenendo una relazione sul tema: “Responsabilidad civil y daños en el Derecho de familia”.
- Il 13 aprile 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Roma dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e dall’European Association for Family ad Succession Law su “La famiglia e i minori alla “Corte” di Strasburgo”, tenendo una relazione sul tema “L’esercizio della responsabilità genitoriale dopo la crisi”.
- Il 22 marzo 2018 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Assegno divorzile: il passaggio dal criterio del tenore di vita al principio di autoresponsabilità” organizzato dall’AIAF Piemonte a Valle d’Aosta.
- Il 20 marzo 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia su “I nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno divorzile”.
- Il 28 febbraio 2018 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Roma dalla Scuola Superiore della Magistratura presso la Corte Suprema di Cassazione su “Questioni di diritto civile all’esame delle sezioni unite: gli effetti economici della crisi coniugale”.
- Il 24 novembre 2017 ha partecipato come relatore alla tavola rotonda su “Assegno di divorzio e famiglie diverse” organizzata dal FAI di Milano.
- Il 13 ottobre 2017 ha partecipato come relatore al Terzo Congresso Giuridico di Monza – Como – Lecco – Sondrio, tenendo una relazione sul tema: “I patti in vista del divorzio: alcune osservazioni sulla giurisprudenza attuale e sulle possibili evoluzioni future”.
- Il 4 ottobre 2017 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dalla Camera Minorile di Milano su “Essere genitore e figlio oltre al legame biologico”, tenendo una relazione sul tema “I figli nelle coppie omoaffettive: diritti riconosciuti e diritti negati”.
- Il 29 settembre 2017 ha partecipato come relatore al Congresso “The privatization of family law” organizzato a Oviedo dall’Università di Oviedo e dalla European Association for Family, tenendo una relazione sul tema: “Prenuptial agreement and divorce: some observations about Italian current approach and outlook”.
- Il 16 giugno 2017 ha partecipato come relatore al convegno su: “La tutela del minore” organizzato a Viareggio dall’AMI, tenendo una relazione sul tema: “La gestione quotidiana del conflitto genitoriale e le lacune del sistema giuridico italiano dopo l’introduzione dell’affidamento condiviso”.
- Il 7 e 8 giugno 2017 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Genova dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova su “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, tenendo una relazione sul tema: “Contemperamento tra diritto materno all’anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle origini”.
- Il 10 e 11 maggio 2017 ha partecipato come relatore all’incontro internazionale organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura su “Diritto europeo della famiglia: come cambia il Reg. Bruxelles II-bis”, tenendo una relazione sul tema: “I provvedimenti provvisori e cautelari”.
- Il 6 aprile 2017 ha partecipato come relatore al convegno su “Le nuove coppie: le novità introdotte dalla legge n. 76 del 2016 e dai decreti attutivi del 2017” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, tenendo una relazione sul tema: “Le nuove norme sulle unioni civili e sulle convivenze”.
- Il 24 marzo 2017 ha partecipato come relatore al seminario di studi organizzato a Pavia dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia sul tema “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, tenendo una relazione sul tema: “Contemperamento tra diritto materno all’anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini”.
- Il 9 marzo 2017 ha partecipato al convegno di studio organizzato dal Libero Osservatorio del Diritto su “Legge Cirinnà: unioni civili e convivenze”, tenendo una relazione sul tema: “Unioni civili e convivenze: differenze dal matrimonio; la costituzione e lo scioglimento”.
- Il 28 febbraio 2017 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano sul tema “Il calcolo degli assegni di mantenimento nell’era digitale”, tenendo la relazione introduttiva.
- Il 27 gennaio 2017 ha partecipato come relatore al Convegno di Apertura dell’anno giudiziario 2017 su “Nuove coppie: quali diritti?” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Commissione Rapporti Internazionali, tenendo una relazione sul tema: “I diritti per le nuove coppie nella legge 20 maggio 2016 n. 76”.
- Il 26 gennaio 2017 ha partecipato come relatore al convegno su “La crisi del rapporto nel matrimonio e nei nuovi modelli familiari” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, tenendo una relazione sul tema: “Il “nuovo” divorzio”.
- Il 16 dicembre 2016 ha partecipato come relatore al convegno sul tema “La prova e le indagini difensive nel processo di famiglia: profili di diritto, deontologici e operativi” organizzato a Trieste dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, Avvocati di Famiglia, Sezione territoriale di Trieste Friuli Venezia Giulia, tenendo una relazione sul tema: “La prova nel processo di famiglia”.
- Il 18 novembre 2016 ha partecipato come moderatore al convegno organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), dal Consiglio Nazionale del Notariato e dal Consiglio Notarile di Milano sul tema: “Delle successioni opportune”.
- Il 10 e 11 novembre 2016 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Madrid dalla International Academy of Family Lawyers sul tema “Hot Topics in EU Family Law”, tenendo una relazione sul tema: “How pending proceedings concerning the status affect jurisdiction in matters relating to maintenance obligations”.
- Il 27 ottobre 2016 ha partecipato come relatore all’incontro di studio su “L’accertamento reddituale e patrimoniale nella crisi della famiglia” organizzato da Bocconi Alumni Association.
- Il 14 ottobre 2016 ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dall’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, sul tema “Cross border family litigation in Europe the Brussels IIbis recast”.
- L’11 ottobre 2016 ha partecipato all’incontro di studio sul tema “Unioni civili e convivenze” organizzato a Brescia dalla Scuola Superiore della Magistratura, tenendo la relazione introduttiva.
- Il 30 giugno 2016 ha partecipato come relatore al convegno sul tema “Le nuove frontiere della famiglia” organizzato dalla Camera Civile di Milano e dall’Ordine degli Avvocati di Milano tenendo una relazione sul tema: “I contratti di convivenza”.
- Il 24 giugno 2016 ha partecipato come relatore al convegno nazionale organizzato dall’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) su “Famiglia e diritto nel mediterraneo: analisi giuridica e socio-culturale” tenendo una relazione sul tema: “Le unioni civili: problematiche applicative e profili costituzionali”.
- Il 22 giugno 2016 ha partecipato all’incontro di studio organizzato a Pavia dall’AIAF Lombardia tenendo una relazione sul tema “Unioni fra persone dello stesso sesso. Diritti delle persone conviventi, lo status e il contratto”.
- Il 18 giugno 2016 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Trento da International Commission on Couple and Family relations sul tema “Operation and enforcement of judgments related to parenting responsibilities. Some observations based on the italian experience” tenendo una relazione sul tema: “I giudizi relativi alla responsabilità genitoriale: parità di diritti e gestione quotidiana del conflitto”.
- Il 10 giugno 2016 ha tenuto la relazione introduttiva al convegno organizzato a Napoli dall’AMI tenendo una relazione sul tema “Le gradi riforme del diritto di famiglia 1975-2016”.
- Il 7 giugno 2016 ha partecipato come relatore al corso di formazione presso la Scuola Superiore della Magistratura organizzato a Scandicci su “Che c’è di nuovo in materia di famiglia”, tenendo una relazione sul tema: “L’autonomia dei coniugi e gli accordi della crisi coniugale nella prospettiva della negoziazione assistita e del divorzio breve”.
- Il 21 maggio 2016 ha partecipato al convegno di studio organizzato dall’Università degli Studi di Padova e dall’Ordine degli Avvocati di Treviso a Treviso sul tema: “La legge dei sentimenti. Famiglie e nuovo diritto” tenendo una relazione sul tema “Crisi delle famiglie e rapporti patrimoniali”.
- Il 9 maggio 2016 ha partecipato nell’ambito del Seminario Permanente de la Cultura Juridica de Italia y Argentina en Pavia al convegno sul tema “In Nuovo Codice Civile Argentino” in qualità di discussant della relazione “La proteccion de las uniones civiles”.
- Il 15 aprile 2016 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Varenna (LC) dall’AIAF Lombardia in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecco sul tema: “Le nuove realtà familiari ed affettive” tenendo una relazione sul tema “I diritti delle persone conviventi, lo status e il contratto”.
- Il 5 febbraio 2016 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “L’ascolto del minore: lo stato dell’arte” organizzato dall’AIAF Piemonte a Valle d’Aosta tenendo una relazione sul tema: “Quale ruolo per l’Avvocato?”
- Il 20 novembre 2015 ha presieduto e tenuto la relazione di apertura al convegno sul tema: “Testamenti sbagliati. Alla ricerca di spazi utili per l’interesse del testatore” organizzato dal FAI Fondo Ambiente Italiano a Milano.
- Il 16 ottobre 2015 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Le famiglie nel terzo millennio: l’evoluzione nei rapporti sociali, giuridici e patrimoniali” organizzato dal Consiglio Notarile di Bergamo, tenendo una relazione sul tema: “L’Autonomia privata nella gestione del conflitto coniugale: nuove riflessioni sulla base dell’introduzione della negoziazione assistita”.
- Il 17 aprile 2015 ha partecipato come relatore alla tavola rotonda organizzata a Roma dall’Unione Nazionale Camere Minorili sul tema “Per una separazione dei genitori a misura dei figli minori”.
- Il 20 febbraio 2015 ha partecipato come relatore al Primo Congresso Giuridico di Monza – Como – Lecco, tenendo una relazione sul tema: “Le nuove frontiere della famiglia”.
- Il 23 gennaio 2015 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Famiglia: quali riforme?” organizzato a Bologna dall’AMI, tenendo una relazione sul tema: “Il fondamento del divorzio: riflessioni a margine dei disegni di legge sul divorzio breve”.
- Il 16 gennaio 2015 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Famiglia e Sharia in Italia” organizzato dal Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli studi di Milano, tenendo una relazione sul tema: “Matrimoni e divorzi multietnici: i problemi della prassi giudiziaria italiana”.
- Il 21 novembre 2014 ha coordinato e tenuto la relazione introduttiva al convegno organizzato a Milano dal FAI sul tema: “Dai patti successori agli accordi per la cura dei beni”.
- Il 7 novembre 2014 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Coppie di fatto e nuove famiglie” organizzato a Lecce dall’AMI, tenendo una relazione sul tema: “Unione civile o matrimonio fra persone dello stesso sesso? Il cammino parlamentare di una riforma necessaria”.
- Il 27 ottobre 2014 ha svolto una relazione sul tema: “Giurisdizione e legge applicabile nelle controversie familiari internazionali” nell’ambito del convegno organizzato dall’AIAF Piemonte ad Alessandria.
- Il 23 ottobre 2014 ha partecipato come relatore al convegno “Per un nuovo diritto internazionale privato”, alla sessione su “Le materie attinenti allo statuto personale”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in occasione del cinquantenario della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale.
- Il 14 giugno 2014 ha partecipato come relatore al Congresso Nazionale organizzato a Roma dall’AMI sul tema: “Diritti della persona: qualeaccor bioetica, quale giustizia, quale futuro?”, tenendo una relazione sul tema: “Nozze tra persone dello stesso sesso: profili costituzionali”.
- Il 12 giugno 2014 ha partecipato come relatore al convegno sul tema: “Conflitti familiari tra stranieri. Tutela dei figli minori. Competenza e legge applicabile” organizzato a Verona dall’Unione Nazionale Camere Minorili, tenendo una relazione sul tema: “La legge applicabile in materia di separazione, divorzio e responsabilità genitoriale rispetto a fattispecie con elementi di estraneità”.
- Il 6 giugno 2014 ha partecipato al seminario di studi: “Lo statuto dei diritti dei figli” organizzato a Mirandola dall’Associazione Gruppo Donne e Giustizia di Modena, tenendo una relazione sul tema: “La svolta nell’ordinamento giuridico in materia di filiazione: lo status unico di figlio”.
- Il 4 aprile 2014 ha partecipato come unico relatore al convegno sul tema: “Patti fra coniugi e crisi del matrimonio” organizzato ad Ancona dall’AMI e dall’Ordine degli Avvocati di Ancona.
- Il 14 marzo 2014 ha partecipato come relatore al convegno “L’istituto dell’amministratore di sostegno: approfondimenti in merito alle tematiche legali, patrimoniali, fiscali e sociali” organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e dal Collegio Borromeo, tenendo una relazione sul tema: “Un tentativo di sintesi: una legge mite per problemi complessi”.
- Il 7 marzo 2014 ha partecipato all’incontro di studio organizzato a Pescara dall’AIAF Abruzzo in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Pescara sul tema “Deontologia e ruolo dell’avvocato di famiglia nelle relazioni che cambiano”.
- Il 29 novembre 2013 ha partecipato come unico relatore al convegno sul tema: “Autonomia negoziale e diritto di famiglia” organizzato dall’AIAF Toscana ad Arezzo.
- Il 22 novembre 2013 ha partecipato come relatore alla tavola rotonda organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Milano sul tema: “Nuovi strumenti per la soluzione del conflitto familiare: alternative dispute resolution nel diritto di famiglia”.
- Il 17 ottobre 2013 ha partecipato al convegno organizzato a Bologna dall’Associazione Matrimonialisti Italiani, tenendo una relazione sul tema: “La riforma della filiazione: profili processuali e prassi applicative”.
- Il 7 giugno 2013 ha partecipato al convegno organizzato a Torino dalla Scuola Suprema della Magistratura su “La rivincita dei figli naturali: parità di diritti e pluralità di giurisdizioni”. Prime riflessioni applicative sulle modifiche apportate dalla legge 219 del 2012, tenendo una relazione sul tema: “La decretazione delegata – Differenze superate e differenze residue (sostanziali e processuali) fra figli legittimi e naturali”.
- Il 24 maggio 2013 ha partecipato a Pavia come relatore al convegno organizzato dalla Scuola di Formazione del Consiglio Superiore della Magistratura e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia presso il Collegio Ghislieri sul tema: “Legittimi, Naturali, Adottivi: figli tutti uguali dopo la Legge n. 219/2012?”.
- Il 15 marzo 2013 ha partecipato al convegno nazionale “La separazione al tempo della crisi: profili giuridici e sociali”, organizzato a Torino dall’Associazione Matrimonialisti Italiani, tenendo una relazione sul tema: “Criteri di determinazione dell’assegno di mantenimento”.
- Il 15 febbraio 2013 ha partecipato al convegno organizzato a Bergamo dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani sul tema: “L’assegno mensile di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge e della prole”.
- L’8 febbraio 2013 ha partecipato al convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Treviso su “Recenti orientamenti giurisprudenziali sulle questioni economiche del diritto di famiglia ed aspetti deontologici” tenendo una relazione sul tema: “Processo di separazione e divorzio fra principio dispositivo della prova e poteri di indagine del Giudice”.
- Il 17 dicembre 2012 ha partecipato al convegno “Questioni attuali di deontologia forense” organizzato dall’Università degli Studi Alma Mater di Bologna e dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti”, tenendo una relazione sul tema: “Questioni attuali di deontologia dell’avvocato matrimonialista”.
- Il 30 novembre 2012 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Bergamo dall’AMI tenendo una relazione sul tema “Il nuovo Regolamento Europeo n. 1259/2010 relativo alla legge applicabile al divorzio ed alla separazione: prime considerazioni ed applicazioni giurisprudenziali”.
- Il 12 ottobre 2012 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Pavia e dell’Università Bocconi e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia presso il Collegio Ghislieri tenendo una relazione sul tema “Il Regolamento (UE) relativo alla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale: una rivoluzione anche per il diritto interno, a decorrere dal 21 giugno 2012”.
- Il 22 giugno 2012 ha partecipato come relatore al convegno nazionale organizzato a Roma dall’AMI tenendo una relazione sul tema “I patti prematrimoniali”.
- Il 28-29 maggio 2012 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Napoli dal Consiglio Superiore della Magistratura su “La giurisdizionalizzazione del processo minorile” tenendo una relazione sul tema: “I confini della competenza giurisdizionale in materia di potestà genitoriale e mantenimento dei minori: i regolamenti (CE) 2201/2003 e 4/2009”.
- Il 4 aprile 2012 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Torino dall’AIGA su Famiglia di fatto-Famiglia di diritto: Patti tra conviventi e convenzioni matrimoniali.
- Il 28 novembre 2011 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Firenze dalla Fondazione per la Formazione Forense sul tema “Il punto sulla giurisprudenza costituzionale e di legittimità in materia di famiglia e minori” tenendo una relazione dal titolo: “Il legislatore e la famiglia: lacune nella tecnica normativa e supplenza della giurisprudenza”.
- Il 18 novembre 2011 ha partecipato come relatore al convegno organizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Pavia e dell’Università Bocconi e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia presso il Collegio Ghislieri tenendo una relazione sul tema “Assegno divorzile e convivenza more uxorio”.
- Il 4 novembre 2011 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Bari dalla Corte di Appello di Bari e dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia tenendo una relazione sul tema “Tecniche di difesa e mezzi di prova nei giudizi sulla crisi del matrimonio: iniziativa di parte e poteri del giudice”.
- Il 22 ottobre 2011 ha partecipato come relatore alla Tavola Rotonda su tema “Famiglie e giustizia: saper ascoltare, saper rispondere” organizzato a Castiglione delle Stiviere (MN) dall’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia.
- Il 14 giugno 2011 ha tenuto presso l’Università degli Studi di Milano, una conferenza su “Dal regolamento n. 2201/03 al regolamento n. 1259/10: nuove prospettive nel diritto comunitario della famiglia” nell’ambito del Jean Monnet European Module “Internal market and ec provate international law” con il patrocinio della European Commission.
- Il 27 maggio 2011 ha partecipato come relatore al convegno organizzato a Cremona dall’AIAF Lombardia in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Cremona sul tema: “I trasferimenti patrimoniali familiari patto di famiglia e trust” tenendo una relazione sul tema “Il patto di famiglia”.
- Il 20 maggio 2011 ha partecipato a Salerno come relatore al convegno organizzato dall’Università degli Studi di Salerno e dal Consiglio Superiore della Magistratura su “Sanzioni private ed articoli 614 bis e 709 del codice di procedura civile con particolare riguardo al diritto di famiglia” tenendo una relazione sul tema “Il danno endofamiliare”.
- Il 15 aprile 2011 ha partecipato all’incontro di studio organizzato a Pescara dall’AIAF Abruzzo in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Pescara sul tema “Tecniche di difesa e mezzi di prova nei processi di separazione e divorzio”.
- L’8 aprile 2011 ha partecipato come relatore al convegno nazionale organizzato dall’AMI con il patrocinio del Senato della Repubblica su “Il processo di separazione e divorzio: prassi a confronto” tenendo una relazione sul tema: “I mezzi di prova delle sostane dei coniugi tra udienza presidenziale e fase istruttoria”.
- Il 30 marzo 2011 ha partecipato al convegno “Matrimoni misti: nuove frontiere e problematiche per l’avvocato familiarista” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino tenendo una relazione sul tema: “Famiglia e diritto internazionale: i problemi e le fonti normative. Spunti per una corretta impostazione difensiva fra giurisdizione e legge applicabile”.
- Il 7 febbraio 2011 ha partecipato come relatore al convegno “La tutela dei diritti dei minori in Europa” organizzato dalla Provincia di Milano con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e per la famiglia, l’Unione nazionale camere minorili e l’Ordine degli avvocati di Milano, tenendo una relazione sul tema: “Il regolamento CE 2201/2003. La giurisdizione, il riconoscimento e l’esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio. Il criterio della residenza abituale dei coniugi nella disciplina e nella giurisprudenza interna ed europea”.
- Il 18 gennaio 2011 ha partecipato come relatore alla “Settimana Seminariale sul diritto di famiglia” organizzata a Napoli dall’Osservatorio Familiare Italiano in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Napoli e con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli, intervenendo alla tavola rotonda del 18 gennaio 2011 sul tema: “Il percorso evolutivo dell’unione coniugale dal 1975 ad oggi”.